Descrizione
La ricchezza dei prati fioriti di rododendri dove pascolano mucche e pecore; la presenza della tipica fauna di montagna(cervi, aquila reale);la cordiale ospitalità degli agritur dove si possono gustare pietanze tipiche di montagna, acquistare latticini, prodotti con latte di malga e in caso di necessità un sicuro riparo e di ristoro nei bivacchi, offrono all’escursionista una gratificante esperienza.
Quante e quali sono le malghe della Val di Bresimo
La Val di Bresimo , non essendo stata investita dal turismo invernale, sciistico di massa, rappresenta ancora per i residenti un territorio economicamente vantaggioso per l’alpeggio e conseguentemente un’ opportunità per l’escursionista-visitatore di godere delle peculiari caratteristiche offerte dallo stesso. Naturalmente un tempo le malghe era più numerose di adesso: alcune sono rimaste solo dei ruderi, altre come la Laresé alta potrebbero essere ristrutturate in futuro. Da non dimenticare i bivacchi singoli quali il Pozze lungo il sentiero S.A.T. O115 e il Santa Barbara lungo la strada che da Bresimo porta alle malghe delle Bordolona.
La malghe attualmente in funzione sono:
- malga Preghena bassa
- malga Preghena alta
- malga Bordolona alta
- malga Bordolona bassa
- malga Binasia alta
- malga Binasia bassa
- malga Borca bassa
- malga Laresé bassa
Di seguito la descrizione di ogni singola malga.