Malga Preghena di sopra(alta)

La proprietà è dell’ASUC di Preghena.

Malga Preghena di sopra © Comune di Bresimo - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Malga

La malga è una struttura unica composta da sei stanze da letto(circa 40 posti letto), una cucina, due bagni, una dispensa e una sala ad uso refettorio, legnaia.

La malga è affittata da anni ad uso esclusivo dell’ Associazione Centro Turistico Giovanile di Povo di Trento, che la utilizza direttamente, da giugno a fine settembre ed in particolare nel mese di agosto, come campeggio per studenti dalla prima media alla quarta superiore.

Nel rimanente periodo dell’anno la malga è accessibile ad uso bivacco ad uso transitorio anche agli escursionisti.

Modalità di accesso

come arrivare:

  • autoveicolo: dal centro di Bresimo si prosegue lungo la strada che porta alle malghe della Bordolona, lungo la strada, si trova l’indicazione per malga Preghena bassa si prosegue su strada forestale sterrata, per circa 1,8  Km e si arriva alla malga.
  • permessi: Per accedere con autoveicoli viene rilasciato dal Comune di Livo un permesso annuale per i residenti e giornaliero per i non residenti.
  •  escursionistico: sentiero S.A.T. O118A .Il sentiero si sovrappone alla strada forestale fino alla malga che parte dalla malga Preghena bassa.

L'accesso alla struttura non presenta barriere architettoniche.

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Altitudine: 2079 mt

Proprietà: Asuc di Preghena

Informazioni: Massimo Betta  (Presidente Asuc) tel.  3395756539

Gestione: Associazione Centro Turistico Giovanile-presidente Daniele Cagol tel. 3332324621

energia elettrica e acqua calda: si durante il periodo di apertura(giugno-settembre)

cucina: a legna e gas

bivacco: disponibile da ottobre a maggio ;  stufa a legna; suppellettili, tavolo e panca, posti letto

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito