Malga Preghena di sotto(bassa)

La malga è composta dal caseificio, l’abitazione del pastore, la stalla e l’agritur.

Malga Preghena di sotto(bassa) © Elena Marini Silvestri - APT-Val di Non

Descrizione

Malga

La malga è aperta al pubblico dal 15 giugno al 15 settembre e si può accedere liberamente in macchina, senza permesso.

La malga ospita circa una sessantina di vacche da latte: cinquanta manze asciutte(non da latte): la maggior parte sono di proprietà dei conduttori della malga; alcuni capi provengo da allevatori locali e una piccola parte da allevatori del Banale.

Ci sono poi una decina di maiali, per la produzione di salumi per il consumo nell’agritur e per la vendita diretta ad alcuni negozi locali; alcune galline per le uova utilizzate solo nella preparazione delle pietanze.

Le mucche pascolano liberamente nei prati adiacenti la malga, rientrano in stalla solo per la mungitura.

Nel caseificio si trasforma il latte in formaggio “nostrano”, “casolet”, burro, ricotta e yogurt. utilizzati sempre per il consumo interno e la vendita diretta ai visitatori e in piccola parte forniti a negozi locali.

Modalità di accesso

come arrivare:

  • in autoveicolo: dal centro di Bresimo si prosegue lungo la strada che porta alle malga Bordolona bassa, si segue l’indicazione per malga Preghena bassa proseguendo lungo la strada asfaltata per circa 1.800 mt, fino all’arrivo della malga.                permessi: NO, accesso libero

L'accesso alla struttura non presenta barriere architettoniche.

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Altitudine: 1925 mt

Proprietà: Asuc di Preghena

Informazioni: Massimo Betta (Presidente Asuc) tel.  3395756539

Gestione: Azienda agricola Il Sogno di Daniele Datres s.s.a.- referente Patrizia Plancher tel. 338-4553275

Vendita diretta in malga: SI

Prodotti: formaggi, burro, ricotta, confetture

Ristorazione: pranzo, merende e cene su prenotazione, 25 posti coperti +35 esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito