Malga Bordolona di sotto(bassa) e di sopra(alta)

Le due malghe sono di proprietà del Comune di Cis e affittate a terzi.

A sinistra la Bordolona alta; a destra la Bordolona bassa © Luca Alessandri - APT Val di Non

Descrizione

Malga

Alla Bordolona ci sono due malghe: la Bordolona Bassa o di Sotto(1.806 mt) dove si trova la stalla che accoglie circa un centinaio di mucche da latte e  l’Agritur con il servizio di ristorazione, il caseificio lo spaccio; la Bordolona Alta(2.086 mt.) dove si offre il servizio di pernottamento e prima colazione.

Nello spaccio della malga Bordolona bassa, si possono acquistare il formaggio nostrano di malga; il casolet, lo yoghurt, ricotta e burro, particolarmente gustoso e richiesto. Oltre ai latticini si trovano salumi quali speck, coppa, pancetta..ecc.  Il tutto prodotto con latte di malga e carne di maiali allevati in malga.

 

Modalità di accesso

come arrivare:

  • autoveicolo: dal centro di Bresimo si prosegue lungo la strada che porta alle malga Bordolona bassa, poi, con permesso si segue l’indicazione per malga Preghena alta, per circa 2,7 km. e si arriva alla malga.
  • permessi: l’accesso alla malga Bordolona bassa è libero per tutti. Per la Bordolona alta per i residenti dei Comuni di Cis e Bresimo, l’accesso è libero, mentre per i non residenti serve un permesso giornaliero da                 richiedere al gestore delle malghe o nella sede di uno dei due Comuni.

L'accesso alla struttura non presenta barriere architettoniche.

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Altitudine: bordolona bassa mt.1806; bordolona alta mt.2086

Proprietà: Comune di Cis

Informazioni:  Comune di Cis tel.0463533132

Gestione: Luca Alessandri e Katia Valentini tel: 3483695792-3381783221

Vendita diretta in malga: SI

Prodotti: formaggi, burro, ricotta, salumi

Ristorazione: pranzo, merende e cene su prenotazione,

Pernottamento: SI

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito