Il monte Pin offre all' escursionista una serie di itinerari di grande interesse che offrono parecchie combinazioni intrecciando i vari sentieri S.A.T. Alcuni sentieri permettono di percorre degli itinerari circolari di sicuro interesse sia per la varietà delle vedute, sia per la bellezza dei luoghi.
L’itinerario più conosciuto e frequentato inizia nella bassa valle e precisamente da Via Fontana Nuova; consigliato ad escursionisti allenati.
Si parte dala Chiesa di S. Bernardo(con adiacente un ampio parcheggio), seguendo il segnavia O149, si prosegue per Via Bevia fino all’incrocio con il sentiero O131 e si comincia a salire dapprima su strada cementata poi su sentiero in terra; dopo due ore circa di cammino, sempre in salita decisa, si arriva alla Malga Borca di sotto a (quota 1842), salendo ancora si giunge ai ruderi di Malga Borca di sopra(quota 2015) dopo un tratto di saliscendi si arriva all’incrocio con il sentiero O131B(quota 2305) che proviene dalla Malga Binasia di sopra, girando a destra e proseguendo sul O131 verso est, arriviamo alla vetta del Monte Pin(quota 2420).
Per il rientro ci sono tre possibilità:
-dallo stesso percorso dell’andata, (O131-O149)
-proseguire sul O131 fino all’incrocio con O149 e poi passare per malga )Stablei(Rumo e scendere lungo il O149 fino alla partenza, passando davanti al Castello di Altaguardia.
-ripercorre il O131 e proseguire all’incrocio sul O131B fino alla malga Binasia di sopra e scendere lungo la strada forestale fino all’incrocio con la strada che porta alla Bordolona, girando a sinistra verso Bevia(punto di partenza.
L'accesso al percorso è sconsigliato a portatori di disabilità motorie.