Descrizione
Il Castello
Attualmente sono rimasti solo i ruderi, benché oggetto di un passato restauro, che testimoniamo una costruzione articolata, dalle murature assai sviluppate in altezza e distanti dal terreno.
Il perimetro è alquanto mosso, interrotto da torrette quadrangolari di differente altezza. Non è facile distinguere dai ruderi l’evoluzione costruttiva che ha subito nelle varie epoche a partire dalla costruzione primitiva alle ultime seicentesche.
L’impegnativa salita ai ruderi, esclusivamente a piedi, non è eccessivamente lunga e, lungo il percorso, offre scorci interessanti di cultura e storia, donando allo scosceso crinale, su cui il castello si arrocca, una magica e romantica atmosfera.
Il seguente schema espone l' evoluzione storica del Castello dall'età preistorica e romana, fino al XIX sec. ed ai giorni nostri.
Luoghi di interesse da visitare: