Castello di Altaguardia

Costruito a quota 1280 mt. è il più alto castello trentino. Sorge su un rilievo tra le località di Bevia e Baselga in una posizione dominante, non solo per l’altitudine, ma anche per il vasto panorama che abbraccia per intero verso sud la Val di Non.

veduta dall'alto del castello
veduta dall'alto del Castello di Altaguardia © Di <a href="//commons.wikimedia.org/wiki/User:Syrio" title="User:Syrio">Syrio</a> - <span class="int-own-work" lang="it">Opera propria</span>, <a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0" title="Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0">CC BY-SA 4.0</a>, <a href="https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=106762666">Collegamento</a> - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Castello

Il Castello

Attualmente sono rimasti solo i ruderi, benché oggetto di un passato restauro, che testimoniamo una costruzione articolata, dalle murature assai sviluppate in altezza e distanti dal terreno.

Il perimetro è alquanto mosso, interrotto da torrette quadrangolari di differente altezza. Non è facile distinguere dai ruderi l’evoluzione costruttiva che ha subito nelle varie epoche a partire dalla costruzione primitiva alle ultime seicentesche.

L’impegnativa salita ai ruderi, esclusivamente a piedi, non è eccessivamente lunga e, lungo il percorso, offre scorci interessanti di  cultura e storia,  donando allo scosceso crinale, su cui il castello si arrocca, una magica e romantica atmosfera.

Il seguente schema espone l' evoluzione storica del Castello dall'età preistorica e romana, fino al XIX sec. ed ai giorni nostri.

Luoghi di interesse da visitare:

Casa Gadenta

Casa Gadenta è un’abitazione nobiliare la cui origine è assai antica e di cui nulla si sa, ma che probabilmente risale a prima del X°secolo.

Via Bevia 38020 Bresimo

Chiesa di San Bernardo Abate

La Chiesa si trova a Fontana Nuova. E’ stata dedicata a San Bernardo Abate, patrono di Bresimo. 

San Bernardo, Via Fontana Nuova 38020 Bresimo

Chiesa dedicata a San Bernardo, patrono di Bresimo

Santuario di Santa Maria Assunta

La Chiesa dell'Assunzione di Maria, è un Santuario dedicato a Santa Maria Assunta chiamato anche santuario della Madonna di Bresimo. Si trova a in località Baselga.

Basilica Santuario di Santa Maria dell'Assunta, Strada Provinciale 68 di Bresimo 38020 Bresimo

Modalità di accesso

E’ possibile raggiungere il Castello partendo da tre punti(vedi mappa):

Punto1: parcheggio presso il ponte sul rio Baselga(S.P.68); si arriva al castello dopo circa 2 km.

Punto2:parcheggio presso la Chiesa S. Maria Assunta di Baselga(consigliato); si arriva al castello dopo circa 1,8 km; è possibile parcheggiare presso l’incrocio con la strada forestale, accorciando così il percorso di circa0,200 km.

Punto3.parcheggiare presso presso la Chiesa S. Bernardo di Fontana Nuova; seguendo l’indicazione del sentiero S.A.T.-O149, si arriva al castello dopo circa 2 km.

I percorsi non sono consigliati ai portatori di disabilità motorie.

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Luoghi interessanti lungo i percorsi che portano al Castello.

 

Lungo i percorsi, si incontrano diversi luoghi di particolare interesse storico, culturale, naturalistico, quali: casa della Decima(desma); il Travai; Castelbasso; l’area naturalistica di Altaguardia.

L’Appuntamento.

A luglio, al Castello di Altaguardia si esibisce un coro diverso che propone un repertorio di canzoni di montagna e alla sera a Castel Basso cena tipica con gustosi piatti della tradizione trentina.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito