Passeggiando per la Val di Bresimo

Il comune di Bresimo prende il nome dall'omonina valle.

Il toponimo Bresimo è probabilmente pre-latino e si riferisce ad un anteriore Bareseno, per cui il nome del torrente Barnés, e nei documenti viene nominato diversamente: nel 1200 come Breseno, del 1384 ville Bressini, del 1445 vallis Bressemi.

La Val di Bresimo vista nella sua ampiezza © Comune di Bresimo - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Luoghi per lo sport e il tempo libero

Il Comune di Bresimo.

Il comune di Bresimo è costituito da alcuni borghi situati nella piccola valle omonima che si incunea all'interno del gruppo montuoso delle Maddalene, all'estremità  nord occidentale della Valle di Non. I principali centri sono costituiti dalla vie Fontana Nuova, Fontana e Bevia poi ci sono le due località di Bagni e Baselga.

I centri abitati si trovano ai piedi del Monte Pin (2420m), in vista dell'altopiano del Mezzalone (Livo). A sud i terrazzamenti della sponda sinistra del rio Barnés, di fronte il Monte Cort (1410m) e i boschi dei Masi dei Plagi e di Poia. A nord i ruderi del Castello di Altaguardia (1275m).

La Val di Bresimo.

 

La Val di Bresimo, caratterizzata dalla sua natura incontaminata ricca di biodiversità, offre sia al visitatore di un solo giorno, sia al turista che soggiorna per più giorni, la possibilità di vivere momenti di tranquillità- diversamente dalle mete del turismo di massa (“overtourism”)-passeggiando nella valle come davanti ad una vetrina dove ammirare le variegate e particolari peculiarità della valle.

Il paesaggio è ricco di flora e fauna di montagna.

Percorrendo i numerosi sentieri  o percorsi di mountain bike, si arriva fino alle alte cime ed ai caratteristici laghi glaciali, passando per le malghe, dove si possono consumare le saporite specialità locali.

La magia dell’inverno assaporata nelle escursioni di sci alpinismo-ciaspole sono un toccasana per chi gradisce il silenzio e l’incontaminato fascino della neve.

La storia e la cultura poi, offrono mete uniche quali il castello, antichi opifici, edifici rurali e nobiliari che si incontrano  lungo le strade dei piccoli borghi. E per finire l’ospitalità generosa e cordiale trova casa nelle strutture ricettive locali, di ristorazione e pernottamento, non mancano i servizi quali negozio di alimentari e sportello bancario.

Visitare la Val di Bresimo  è un modo di viaggiare e di vivere il territorio in maniera diversa e più profonda che si sposa con il concetto di turismo sostenibile e con la volontà di prendersi una pausa dai ritmi frenetici della vita di ogni giorno in un clima di turismo lento(slow tourism).

Buon Viaggio fra la storia, cultura e natura della Val di Bresimo!

I luoghi da visitare:

 

Luoghi storici-culturali-sacri

La Val di Bresimo è uno scrigno di storia, e cultura.

38020 Bresimo

Luoghi naturali

La naturalità trova casa nella val di Bresimo.

38020 Bresimo

La mappa indica alcuni luoghi di interesse naturalistico della Val di Bresimo e di alcune località vicine.

Luoghi: ludico-sportivo-ricreativo

La Val di Bresimo offre molte possibilità per le attività ludico-sportivo-ricreativo.

Luoghi: ludico-sportivo-ricreativo-38020 Bresimo

La mappa rappresenta l'orografia del territorio della Val di Bresimo

Strutture ricettive e servizi

La Val di Bresimo offre una variegata proposta di strutture ricettive, per soddisfare al meglio le esigenze del turista.

Ristorazione, pernottamento-offerti da B&B, appartamenti turistici, ristoranti, agritur-situati sia nei piccoli borghi, sia nell’amenità del paesaggio delle malghe-sono caratterizzati dalla cordiale e professionale ospitalità dei gestori.

Non mancano servizi quali, sportello bancario, e negozio di prodotti alimentari e non solo.

Strutture ricettive e servizi-38020 Bresimo

Modalità di accesso

Come arrivare in Val di Bresimo

Percorrendo la S.S. 43 lungo la Val di Non dopo il paese di Cles si può optare fra due direzioni aventi pressoché la stessa lunghezza:

  • Superato il centro di Cles si imbocca la strada S.P.139(direzione Cagnò), superando il ponte del Castellaz sopra il lago di Santa Giustina si arriva all’incrocio con la S.S.42 e si prosegue fino all’incrocio con la S.P.68, direzione Livo-frazione Preghena, fino all’incrocio per Bresimo. Lunghezza percorso 13,6 km.
  • Superato il centro di Cles si prosegue sulla S.S.43 fino al ponte di Mostizzolo, sopra il torrente Noce; qui si imbocca la S.S.42 e si prosegue fino all’incrocio la S.P.68, direzione Livo-frazione Preghena fino all’incrocio per Bresimo. Lunghezza percorso 14 km.

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito