Luoghi: ludico-sportivo-ricreativo

La Val di Bresimo offre molte possibilità per le attività ludico-sportivo-ricreativo.

La mappa rappresenta l'orografia del territorio della Val di Bresimo
L’orografia della Val di Bresimo consente una vasta scelta di itinerari escursionistici , in quanto è priva di grandi pareti e comunque di rocce tali da ostacolare il passaggio. © Comune di Bresimo - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Luoghi per lo sport e il tempo libero

La valle ampia, la presenza di numerosi valichi facilmente transitabili, di molti sentieri segnati e stradine permettono facilmente di attraversare la maggior parte delle cime ed i pendii e delle convalli.

Svariate sono le possibilità di escursionismo offerte dalla valle: sentieri S.A.T.percorsi di mountain bike; escursioni di sci-alpinismo per una totale immersione nella natura.

Per chi invece vuole restare in paese, praticando comunque un’attività sportiva, può utilizzare il campo sportivo polivalente e la palestra di roccia.

Cosa vedere, visitare....

Le malghe.

Lungo i sentieri ed i percorsi mountain bike si incontrano alcune malghe dove si trovano: ospitalità con servizio di ristorazione e pernottamento: prodotti caseari da degustare ed acquistare. 

La Fauna.

Gli itinerari si snodano in un ambiente naturale affascinante, immerso nei boschi, prati e pascoli dove si possono incontrare diverse specie di animali, abitanti dell’arco Alpino:  in prevalenza cervo, capriolo, camoscio, volpe, lepre; in minor presenza; ermellini, donnola, martora.

Fra i grandi carnivori si possono avvistare alcuni esemplari di orso; il lupo vive maggiormente nelle zone alta della valle, in particolare nei pascoli delle malghe.

Fra gli uccelli è facile avvistare la coturnice Il gallo cedrone e forcello è presente nelle zone delle malghe. Fra i grandi rapaci l’aquila reale vola fra le cime che coronano la valle. La  poiana, volteggia anche in vicinanza del paese. Fra i rapaci minori il falchetto, il gheppio,l’astore. Fra i rapaci notturni; l’allocco, la civetta, il gufo minore e qualche volta si può avvistare anche il gufo reale.

La Flora.

Nella flora spontanea sono presenti latifoglie come orniello, frassino, acero, il pero corvino, il melo selvatico. Nelle zone più umide troviamo il maggiociondolo, il faggio, i sorbo degli uccellatori e montano, la betulla ed il pioppo tremolo oltre a varie specie di salici. Lungo le valli del monte Pin troviamo l’ontano, l’abete rosso il pino silvestre e nero, il ginepro comune e nano.

In località 10 Case, nella Val di Campo, troviamo alcuni larici secolari di cui uno, di età superiore ai 500 anni, è stato inserito nell’elenco degli alberi monumentali della provincia di Trento.

Le Cime.

Una delle prerogative  degli itinerari(in particolare i sentieri S.A.T.) è data dalla possibilità di godere di meravigliosi  panorami sulla Val di Non e Sole, Dolomiti di Brenta, percorrendo le creste dei monti le quali offrono incantevoli vedute sulle cime che svettano oltre i 2000 mt. Fra le cime più importanti troviamo le cime: Tuatti, Vese, Lac, Trenta, monte Pin.

Di seguito i luoghi di interesse:

Percorsi mountain bike

I percorsi di mountain bike che interessano la Val di Bresimo attraversano il paesaggio della valle fra boschi, prati, malghe.

Percosi mtb: 38020 Bresimo

Percorsi di sci-alpinismo

La Val di Bresimo in inverno si trasforma: dal verde fiorito dell’estate, dalle tonalità variopinte dei colori dell’autunno, si passa al manto candido della neve.

Percorsi sci-alpinismo-38020 Bresimo

Percorso "Cammino Jacopeo d'Anaunia"

Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia è lungo circa 170 km; parte ed arriva a Sanzeno e si articola in otto tappe che toccano punti interessanti di luoghi antichi non solo della Val di Non ma anche della bassa Val di Sole.

località Baselga-38020 Bresimo

mappa della 3° tappa del Cammino

Sentieri S.A.T.

Numerosi sono i sentieri S.A.T. che interessano la Val di Bresimo, ben 13.

Sentieri SAT-38020 Bresimo

In mappa sono indicati che partono-arrivano-attraversano, interessando la Val di Bresimo

Luoghi all'aria aperta

L’ambiente incontaminato, la biodiversità dellla natura, i percorsi fra gli storici borghi, offrono al visitatori della Val di Bresimo innumerevoli occasioni per una passeggiata o per praticare dell' ttività all’aria aperta.

Via Fontana Nuova 38020 Bresimo

Modalità di accesso

L'accesso ai singoli luoghi di interesse è indicato nella "descrizione" specificatamente per ogni luogo.

Indirizzo

Punti di contatto

Associazione Anastasia Val di Non

email - online:
anastasiavaldinon@gmail.com

sito web - internet:
www.anastasiavaldinon.com

Associazione Anaune "Amici del Cammino di Santiago"

email - online:
info@santiagoanaunia.it

Gruppo S.A.T. di Bresimo

cellulare - Presidente:
(+39) 333-3110496

Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

URP Ufficio Relazioni Pubbliche del Comune di Bresimo

Contatti Apt Val di Non

Telefono:
(+39) 0463 830133

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito