Percorsi di sci-alpinismo

La Val di Bresimo in inverno si trasforma: dal verde fiorito dell’estate, dalle tonalità variopinte dei colori dell’autunno, si passa al manto candido della neve.

In mappa sono riportati i percorsi che partono-arrivano-attraversano, interessando la Val di Bresimo. I percorsi in certi tratti si sovrappongono. © Google Hearth - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Luoghi per lo sport e il tempo libero

La Val di Bresimo è’ il paradiso di chi ama lo sci-alpinismo o semplicemente passeggiare con le ciaspole.

La natura selvaggia della valle,offre all’escursionista la possibilità di scegliere liberamente gli itinerari, che lo stimolano alla scoperta di boschi, delle immacolate distese delle malghe, fino alle più impegnative salite sulle vette che la circondano, le quali, al ritorno, regalano appaganti discese nella neve fresca.  Di seguito sono riportati alcuni degli itinerari più frequentati dagli sci alpinisti.

scarica la mappa dei percorsi.

 Mappa percorsi sci-alpinismo

 

Percorso “Cima le Mandrie”

 

Partenza dalla Loc. Amol (1369m); segnavia S.A.T. O 115 (strada forestale - Val Malgazza); bivio quota 1620mt; segnavia S.A.T. O115b; Prati di Malgazza di Sopra 1796mt; conca quota 2111mt; dorsale Nord; cresta Est, Nord-Est, Cima delle Mandrie (2583m) e ritorno.

Il percorso è lungo ed impegnativo e attraversa un ambiente selvaggio e solitario, consigliato  a sci alpinisti allenati fisicamente e con adeguata preparazione.

Il percorso è molto soddisfacente offrendo una affascinante panorama dei versanti settentrionali di Cima Le Mandrie.

Per maggiori informazioni: accesso, descrizione, immagini..ecc cliccare qui

Percorso “Lainert le Mandrie”

 

Percorso ad anello. Partenza dalla località Bagni di Bresimo, prosegue per la Val Laresè, fino  Cima Laresè, discesa dal versante nord, risalita a cima Mandrie, discesa a Bresimo dalla val Malgazza.

Per maggiori informazioni: accesso, descrizione, immagini…ecc cliccare qui

Percorso “Monte Pin”

 

Partenza da Bresimo (1055m), Mulattiara del Rovedolo; segnavia S.A.T. O131; Dorsale Sud Monte Pin; Monte Pin (2420m) e ritorno.

Classico itinerario andata/ritorno scialpinistico delle Maddalene che conduce alla panoramica vetta del Monte Pin, una meta straordinariamente panoramica. L'itinerario, pur non essendo estremo, presenta un notevole dislivello e richiede una certa pratica e esperienza con gli sci d’alpinismo.

Per maggiori informazioni: accesso, descrizione, immagini..ecc cliccare qui

Percorso “Cima Sera Spinal”

 

Partenza da Loc. Amol (1369m); segnavia S.A.T. O115 (strada forestale - Val Malgazza); bivio quota 1620 mt; segnavia S.A.T. O115b; Prati di Malgazza di Sopra 1796m; conca quota 2111mt; cresta Sud-Ovest; Cima Sera Spinal (2271m) e ritorno.

Itinerario che si snoda in un ambiente alpestre di particolare interesse che offre affascinanti ripiani incastonati fra la Cima delle Mandrie e Cima Sera Spinale.

Dalla cima si gode un intenso panorama sull'intero gruppo montuoso delle Maddalene.

Per maggiori informazioni: accesso, descrizione, immagini..ecc cliccare qui

Modalità di accesso

L'accesso ai singoli itinerari è indicato nella "descrizione".

Sconsigliato l'accesso a portatori di disabilità motorie. 

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito