CIE: Carta d'identità elettronica

E’ il documento che attesta l’identità di un soggetto e può essere rilasciato a tutti i cittadini residenti nel Comune.
Data di inizio pubblicazione 06/11/2013
Validità temporale
- 3 anni per minori dai 0 ai 3 anni di età
- 5 anni per minori dai 3 ai 18 anni di età
- 10 anni per maggiorenni
La scadenza dei documenti rilasciati o rinnovati dopo il 09.02.2012 coincide con il giorno del compleanno del titolare.
Il documento può essere rinnovato 180 giorni prima della scadenza.
Il rilascio prima di questo termine è previsto solo in caso di deterioramento oppure di smarrimento/furto (comprovati da denuncia).
La variazione dei dati concernenti lo stato civile, la residenza o la professione non costituisce motivo per il rinnovo.
La carta d’identità non valida per l’espatrio riporta sul retro l’apposita dicitura.
L’elenco dei Paesi nei quali ci si può recare con la sola carta di identità è visibile nel sito della Polizia di Stato, alla voce “Documenti validi per l’espatrio”.
All'Ufficio Anagrafe del Comune di Bresimo
Euro 22,21
1 settimana circa
Documentazione necessaria:
A) Per maggiorenni
Presenza del cittadino interessato munito di:
1 fotografia formato tessera recente (non più di 6 mesi), di fronte, su sfondo chiaro e a capo scoperto
la carta d'identità scaduta, o altro documento equipollente.
copia della denuncia in caso di smarrimento o furto.
B) Per minorenni:
Per ottenere il documento è necessaria la presenza del minore e dei genitori.
In particolare:
per la carta di identità valida per l'espatrio occorre sempre l'assenso di entrambi i genitori anche in presenza di figli minori naturali conviventi con uno solo dei genitori o di figli legittimi affidati ad uno solo dei genitori separati;
se uno dei genitori non può essere presente basta presentare l'atto di assenso (che si sllaga qui sotto) sottofirmato con allegata copia del documento di identità;
in assenza di un genitore occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare è sufficiente la firma di un solo genitore nel caso di perdita della potestá genitoriale documentata o decesso dell'altro genitore
per la carta d'identità non valida per l'espatrio, basta la presenza di uno solo dei genitori
è necessaria 1 fotografia formato tessera recente (non più di 6 mesi) di fronte, su sfondo chiaro e a capo scoperto.
Ricordiamo inoltre che, a partire dal 26.6.2012, i minori che viaggiano all'estero devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale e non possono pertanto essere iscritti sul passaporto dei genitori.
Dai 12 anni in poi il minore firma il proprio documento.
AVVERTENZE:
Il minore fino ai 14 anni può recarsi all'estero solo se accompagnato da almeno un genitore o da altra persona appositamente autorizzata. Per l'autorizzazione a terzi è necessario rivolgersi alla Questura.
Si suggerisce ai genitori del minore sotto i 14 anni, o a chi ne fa le veci, di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (estratto atto di nascita, su modello internazionale se per l'estero).
In alternativa, si può richiedere allo sportello anagrafico di riportare sulla carta d'identità del minore i nomi dei genitori o di chi ne fa le veci.